L'ARTE DELLA COLTIVAZIONE DELL'OOLONG
Ad Alishan, alle prime luci dell'alba, incontro il nostro maestro, con cui lavoriamo per produrre il nostro tè Oolong Alishan Imperiale. Supervisionare il raccolto è essenziale per assicurarsi che l'alta qualità del tè riesca a esprimersi al meglio per tutti gli amanti del tè del mondo.
L'illustre maestro del tè ha una lunghissima storia famigliare di coltivazione nella regione, grazie alla quale può offrirci conoscenze uniche, che contribuiscono ai metodi complessi necessari per produrre il tè Oolong della più alta qualità.
Assisto quindi alla coltivazione e osservo le colline esplodere di vita con l'arrivo dei raccoglitori e dei loro abiti sgargianti: le loro risate e l'eco del loro chiacchiericcio risuona nella valle mentre colgono a mano le preziose foglie del tè blu Oolong. Vago quindi per le piantagioni a fianco del maestro del tè, mentre il processo di coltivazione si svela davanti a me, come in una scena di un documentario di viaggio, come se avessi di fronte un'istantanea della bellezza naturale di Taiwan.
Si comincia selezionando attentamente le piante del tè che vengono coltivate in file ordinate sulle pendici terrazzate delle colline. Le piante vengono curate amorevolmente su base annuale, ma è durante il raccolto primaverile, cioè il primo e il più importante dell'anno, che ricevono attenzioni speciali. È in questo momento che le foglie del tè sono di qualità superiore, sono più tenere e al massimo del loro potenziale.
La raccolta del tè Oolong è una procedura complessa, che richiede abilità e precisione. Le foglie del tè vengono tipicamente raccolte tre o quattro volte l'anno, ma come già accennato, il raccolto primaverile è il più pregiato. Gli operai specializzati raccolgono le giovani foglie a mano, selezionando solo i germogli migliori per assicurarsi che siano solo della più alta qualità. Questa accurata selezione è fondamentale, perché la qualità delle foglie ha un impatto diretto sul sapore finale del tè.
Dopo il raccolto, le foglie affrontano una serie di passaggi che le trasformano in squisito tè Oolong. Il primo passaggio è l'appassimento, durante il quale le foglie vengono sparse uniformemente affinché appassiscano e perdano l'umidità. Questa procedura attiva reazioni enzimatiche che sviluppano il sapore e l'aroma del tè.
A questo punto comincia il processo di ossidazione, che è la caratteristica distintiva del tè Oolong. Le foglie vengono fatte delicatamente cadere in cilindri di bambù, al fine di rompere le pareti cellulari e di esporle all'ossigeno. Questa procedura di ossidazione controllata esalta il profilo di gusto del tè, aggiungendovi complessità e profondità. Il livello di ossidazione varia per ottenere diversi tipi di tè Oolong, dai leggermente ossidati degli Oolong verdi agli intensamente ossidati degli Oolong neri. Una volta ottenuta l'ossidazione desiderata, le foglie subiscono un processo di riscaldamento, per bloccare l'ossidazione. Questa fase è seguita dall'arrotolamento e dall'essiccatura, che darà forma alle foglie e rimuoverà l'eventuale umidità aggiuntiva. Per alcune varietà, come gli Oolong neri, le foglie vengono anche tostate, in modo che si sviluppi un aroma ancora più ricco. Il prodotto finale è un capolavoro della natura e dell'artigianalità umana, che riflette la dedizione e le capacità dei maestri del tè, che per generazioni hanno continuato ad affinare la loro arte.