SEARCH
0
Product Sku

Product Name

Haute Couture Tea

Conferma

La tua richiesta di notifica è stata registrata.
You will receive an email when the item becomes available in the online boutique.

Grazie

Failed

Email already exist on system!

Please try again later!

CARRELLO
Back

Il mondo di TWG

DIARIO DI VIAGGIO: Sopra le nuvole di Alishan
 

TEA ORIGIN SERIES
Un viaggio tra le vette avvolte dalle nebbie dell'Alishan dove vengono prodotti artigianalmente e con grande cura i leggendari tè blu di Taiwan. Percorreremo le tortuose strade di montagna radicate nella tradizione centenaria e nell'arte della coltivazione. Conosceremo l'Alishan Oolong insieme ad Ada, esperta di TWG Tea, mentre va alla scoperta di uno dei tesori più ambiti di Taiwan.
Il mio viaggio comincia nella terra mitologica di Taiwan, dove il tè è molto più che una semplice bevanda. È vera e propria tradizione radicata nella storia e nella cultura, oltre a essere un prodotto frutto di un grande cura artigianale. 
Ho dedicato la mia vita alla ricerca dei tè più pregiati al mondo per TWG Tea. Su quest'isola pittoresca, i nostri maestri producono una selezione di tè taiwanesi lavorati a mano, su ordinazione, ciascuno dei quali è un vero e proprio lascito a un savoir-faire di generazioni. Tra questi, il tè blu Oolong, anche conosciuto come Alishan Oolong, spicca come uno dei più ricercati, intriso di segreti che attendono ancora di essere svelati.
L'isola di Taiwan vanta una topografia mozzafiato e un paesaggio tale che, quando i portoghesi si stabilirono qui, nel XVI secolo, la soprannominarono Ilha Formosa, cioè "Isola meravigliosa". Fino a oggi, le tracce linguistiche del termine Formosa vanno a impreziosire l'isola, dalle insegne dei negozi alle specie vegetali, fino agli edifici storici.   
 
Image
L'isola di Taiwan vanta una topografia mozzafiato e un paesaggio tale che, quando i portoghesi si stabilirono qui, nel XVI secolo, la soprannominarono Ilha Formosa, cioè "Isola meravigliosa". Fino a oggi, le tracce linguistiche del termine Formosa vanno a impreziosire l'isola, dalle insegne dei negozi alle specie vegetali, fino agli edifici storici.   
Taiwan è un'isola in cui la coltivazione del tè è una forma d'arte. Il suo territorio unico permette di produrre tè di qualità eccezionale. Questa sua reputazione di livello mondiale fa sì che la coltivazione del tè occupi una grossa fetta del settore agricolo, con un ruolo di notevole importanza sia in generale, a livello dell'economia del paese, che nel particolare, poiché diventa il mezzo di sussistenza di migliaia di famiglie coltivatrici di tè, tra le quali vi sono anche quelle dei maestri con cui lavoriamo noi. 
Le lussureggianti piantagioni punteggiano il paesaggio verdeggiante dell'isola e alcune delle regioni più note, quali la Contea di Nantou e il Distretto di Pinglin nella Città di Nuova Taipei. Tuttavia, per reperire il più famoso di tutti, il tè blu Oolong, ci si deve arrampicare sulle montagne della Contea di Chiayi fino alla mistica catena montuosa dell'Alishan. 
Io parto dalla frenesia della metropoli di Taipei, osservando il traffico dell'ora di punta nello specchietto retrovisore, mentre mi allontano lungo le autostrade, che ben presto si trasformano in strade tortuose sulle colline e poi serpeggiano verso l'altro, sopra le nuvole. Arrivo ad Alishan nel tardo pomeriggio e ho il privilegio di assistere a uno degli spettacoli più ambiti dell'isola, il Mare di nuvole. Questo fenomeno atmosferico è emblematico della regione: all'alba e al tramonto, i visitatori più fortunati possono osservare una distesa di spesse nubi discendere dai pendii delle montagne fino in valle, proprio come fossero schiuma di latte che riempie una tazza. È uno spettacolo imponente, che non smette mai di lasciarmi a bocca aperta.
 
image

L'ORIGINE DELL'OOLONG

L'Alishan è il testamento vivente di secoli di coltivazione di tè. Il nome significa "Montagna dell'Ali", in riferimento alla tribù indigena che un tempo abitava su questi monti.

La storia del tè Oolong di Taiwan è l'affascinante unione di migrazione e adattamento. Secondo la leggenda, durante la Dinastia Qing, molti viaggiatori della provincia Fujian portarono nell'isola le loro tradizioni legate alla preparazione del tè. Si stabilirono quindi nelle regioni montuose, dove ben presto scoprirono che le condizioni del luogo erano perfette per la coltivazione del tè. Nel tempo, questi pionieri svilupparono metodi particolari propri, unendo le loro pratiche tradizionali a innovazioni, adattate al clima e al terreno di Taiwan.

L'isola diventò velocemente famosa per i suoi tè Oolong di alta qualità, che sono oggi celebri in tutto il mondo. La varietà più popolare è l'High Mountain Oolong, coltivato a quote superiori ai 1.200 metri. Questo tè è leggermente ossidato, il che consente di ottenere un profilo di gusto molto vicino a quello del tè verde, ma ha la complessità e le caratteristiche di un tè blu Oolong. E l'Alishan, con i suoi monti lussureggianti e avvolti nella nebbia, offre l'ambiente perfetto per coltivare questa varietà di tè. Le quote elevate, il suolo fertile e il clima umido rallentano la crescita delle piante di tè, consentendo alle foglie di sviluppare un profilo di gusto proprio dell'Oolong, ma più ricco e più complesso.

image

L'ARTE DELLA COLTIVAZIONE DELL'OOLONG

Ad Alishan, alle prime luci dell'alba, incontro il nostro maestro, con cui lavoriamo per produrre il nostro tè Oolong Alishan Imperiale. Supervisionare il raccolto è essenziale per assicurarsi che l'alta qualità del tè riesca a esprimersi al meglio per tutti gli amanti del tè del mondo.

L'illustre maestro del tè ha una lunghissima storia famigliare di coltivazione nella regione, grazie alla quale può offrirci conoscenze uniche, che contribuiscono ai metodi complessi necessari per produrre il tè Oolong della più alta qualità.

Assisto quindi alla coltivazione e osservo le colline esplodere di vita con l'arrivo dei raccoglitori e dei loro abiti sgargianti: le loro risate e l'eco del loro chiacchiericcio risuona nella valle mentre colgono a mano le preziose foglie del tè blu Oolong. Vago quindi per le piantagioni a fianco del maestro del tè, mentre il processo di coltivazione si svela davanti a me, come in una scena di un documentario di viaggio, come se avessi di fronte un'istantanea della bellezza naturale di Taiwan. 

Si comincia selezionando attentamente le piante del tè che vengono coltivate in file ordinate sulle pendici terrazzate delle colline. Le piante vengono curate amorevolmente su base annuale, ma è durante il raccolto primaverile, cioè il primo e il più importante dell'anno, che ricevono attenzioni speciali. È in questo momento che le foglie del tè sono di qualità superiore, sono più tenere e al massimo del loro potenziale.

La raccolta del tè Oolong è una procedura complessa, che richiede abilità e precisione. Le foglie del tè vengono tipicamente raccolte tre o quattro volte l'anno, ma come già accennato, il raccolto primaverile è il più pregiato. Gli operai specializzati raccolgono le giovani foglie a mano, selezionando solo i germogli migliori per assicurarsi che siano solo della più alta qualità. Questa accurata selezione è fondamentale, perché la qualità delle foglie ha un impatto diretto sul sapore finale del tè.

Dopo il raccolto, le foglie affrontano una serie di passaggi che le trasformano in squisito tè Oolong. Il primo passaggio è l'appassimento, durante il quale le foglie vengono sparse uniformemente affinché appassiscano e perdano l'umidità. Questa procedura attiva reazioni enzimatiche che sviluppano il sapore e l'aroma del tè.

A questo punto comincia il processo di ossidazione, che è la caratteristica distintiva del tè Oolong. Le foglie vengono fatte delicatamente cadere in cilindri di bambù, al fine di rompere le pareti cellulari e di esporle all'ossigeno. Questa procedura di ossidazione controllata esalta il profilo di gusto del tè, aggiungendovi complessità e profondità. Il livello di ossidazione varia per ottenere diversi tipi di tè Oolong, dai leggermente ossidati degli Oolong verdi agli intensamente ossidati degli Oolong neri. Una volta ottenuta l'ossidazione desiderata, le foglie subiscono un processo di riscaldamento, per bloccare l'ossidazione. Questa fase è seguita dall'arrotolamento e dall'essiccatura, che darà forma alle foglie e rimuoverà l'eventuale umidità aggiuntiva. Per alcune varietà, come gli Oolong neri, le foglie vengono anche tostate, in modo che si sviluppi un aroma ancora più ricco. Il prodotto finale è un capolavoro della natura e dell'artigianalità umana, che riflette la dedizione e le capacità dei maestri del tè, che per generazioni hanno continuato ad affinare la loro arte.

image

L'OSSIDAZIONE: UNA DANZA DELICATA

Per comprendere le differenze tra tè verde, tè nero e tè Oolong si deve cominciare dalla procedura di ossidazione, che è una trasformazione chimica che si verifica quando le foglie del tè vengono esposte all'aria, modificandone colore e sapore. Si tratta di un procedimento molto simile a quello che subisce una mela quando viene tagliata e lasciata all'aria. Il tè verde è quello che subisce l'ossidazione minore. Le foglie vengono riscaldate velocemente dopo essere state raccolte, in modo da interrompere l'ossidazione, preservando così il colore verde, oltre che il sapore fresco e vegetale. Questa lavorazione rapida consente di ottenere un sapore più leggero e più delicato. Al contrario, il tè nero è completamente ossidato. Le sue foglie vengono lasciate appassire e vengono quindi arrotolate per esporre la linfa all'aria, in modo che possano ossidare completamente. Ne risultano un colore più scuro e un sapore corposo e ricco. Il tè Oolong è quello che sta in mezzo ai due precedenti, con livelli di ossidazione che variano dal 10% all'85%. Questa ossidazione parziale dona ai tè Oolong profili di gusto unici e complessi, che possono variare enormemente a seconda del livello di ossidazione e delle tecniche di lavorazione artigianale. 

L'arte della produzione dei tè Oolong risiede proprio in questa delicata danza che è l'ossidazione. Ad esempio, gli Oolong leggermente ossidati, spesso chiamati "Oolong verdi", sono molto più simili ai tè verdi, con un sapore più leggero e note floreali. Al contrario, gli Oolong intensamente ossidati, chiamati anche "Oolong neri" hanno un gusto più ricco e più robusto, simile a quello dei tè neri, ma con una complessità unica, davvero emblematica.

ASSAPORARE LA TRADIZIONE

image

Dopo aver osservato il raccolto e le modalità di coltivazione, il mio viaggio ad Alishan culmina sempre in una sessione di degustazione del tè. Si tratta di una fase fondamentale, che mi permette di assicurarmi della qualità dei tè che seleziono. Così, in un ambiente tranquillo e con un panorama sulle montagne avvolte dalla nebbia, assaggio i tè Alishan Oolong appena prodotti. Mi assicuro che siano state usate solo le temperature ottimali, preferibilmente 95° C di acqua in ebollizione; quindi, attendo con pazienza l'infusione delle foglie, che rilasciano i loro sapori delicati creando il liquido dorato. 

 

Ogni sorso del tè blu Oolong Alishan è un viaggio attraverso le nuvole e i campi lussureggianti. Il tè rivela diversi livelli di complessità, con note fiorite e vegetali, un accenno di dolcezza lattea e che culminano in un finale uniforme e persistente. È un'esperienza sensoriale che cattura l'essenza del territorio unico dell'Alishan e della tradizione secolare delle coltivazioni di tè Oolong.

Il tè blu Oolong ha anche un posto speciale nella cultura di Taiwan, poiché è simbolo della perfezione ottenuta grazie alla pazienza e alla perizia. È rinomato sia nelle cerimonie del tè che nei rituali giornalieri, in cui ogni tazza riflette il suo passato leggendario. Il nome del tè, Oolong, o "Drago nero" rievoca immagini di creature mitiche e leggende antiche, aggiungendo così un ulteriore livello di attrattiva e misticismo.

Con ogni sorso, riesco a sentire una profonda connessione con il territorio e con le persone che hanno dedicato le loro vite alla coltivazione di questo straordinario tè. In effetti, il maestro con cui spesso lavoriamo, mi racconta storie della sua famiglia ed esprime la sua gioia nel vedere le nuove generazioni continuare l'arte della produzione del tè blu Oolong, assicurandosi così che la tradizione continui. Mi sento in sintonia con le sue parole, che mi ricordano dell'importanza della perseveranza e della condivisione delle pratiche artigianali.

È possibile che il mio viaggio alla scoperta del tè blu Alishan Oolong sia giunto a un termine fisico, ma con ogni tazza che tengo tra le mani, mi riaffiorano alla mente le montagne, la nebbia e la maestria artigianale necessaria per produrre questo liquido che è pura poesia. L'Alishan vive in ogni sorso e io ho l'onore di condividere la bellezza dell'Alishan con gli amanti del tè. 

Alla fine, il tè è molto più che una semplice bevanda. È un ponte tra culture, una connessione tra il passato e il presente, oltre che un testamento dell'abilità artistica di chi lo coltiva. Il tè blu Alishan Oolong rappresenta questo spirito, invitandoci a condividerne il retaggio, un sorso alla volta.

SUGGESTED TEAS

Previous Next

L'INDIRIZZO DI SPEDIZIONE ATTUALE È SINGAPORE (EUR)

Seleziona l'indirizzo di spedizione per assicurarti di visualizzare i prezzi corretti e la disponibilità degli articoli per la tua località di consegna.

LINGUA(E)

Sarà possibile consultare il sito in

Conferma

CONFRONTARE TÈ

CONFRONTARE TÈ

Add Tea To
Compare
Add Tea To
Compare
Add Tea To
Compare
Cancella tutto
CONFRONTARE

AVVISAMI

Conferma

La tua richiesta di notifica è stata registrata.
You will receive an email when the item becomes available in the online boutique.

Grazie

Continua gli acquisti

Failed

Email already exist on system!

Please try again later!

INDIETRO